Ricetta della tradizione siciliana , il Pizzolo è davvero una preparazione golosa!

Una delle regioni più ricche gastronomicamente è la grande Sicilia.
Che si tratti di dolci o di salati si trovano tantissime ricette interessanti e ogni provincia ha le sue peculiarità.
E’ il caso del siracusano, nello specifico di due paesi come Solarino e Sortino, con il loro pizzolo.
Altro non è che una pizza bianca, tagliata a metà e farcita come fosse una focaccia.

Nella zona diffuse sono le pizzolerie in cui è possibile degustarne sia di salate che di dolci.
Oggi noi ci siamo deliziati con la versione salata e gluten free.
Di rara sofficità e bontà, questo è uno di quei piatti che possono ben rimpiazzare una classica pizza anche per i più sfegatati fan del genere.
Si prepara molto rapidamente e la ricetta non presenta di fatto alcuna difficoltà.

Ma vediamo cosa ci serve.
Ingredienti per 4 persone:
150 g Miscela per pane senza glutine Nutrifree
100 g Miscela per pane senza glutine Schär
1 cucchiaino di zucchero
5 g di lievito di birra fresco
220 g acqua
4 g sale
10 g olio d’oliva
Per la farcitura:
speck
provola a fette
rucola
pomodori
formaggio grattugiato (grana, parmigiano, pecorino etc…)
olio d’oliva
pepe
origano
Procedimento:
Versate in un ciotola le miscele, lo zucchero e il lievito sbriciolato e mescolate.
Unite pian piano l’acqua e impastate (anche con le mani se non disponete di una impastatrice).
Quando avrete ottenuto una pasta appiccicosa ma uniforme, unite il sale e l’olio e impastate ancora per bene.
Infarinatevi le mani con farina di riso finissima, infarinate anche la ciotola e date una forma regolare a panetto alla vostra pasta.
Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e aspettate un paio d’ore che raddoppi di volume.
Scaldate il forno a 220°.
Infarinate una teglia di circa 30 cm e adagiate la pasta lievitata.
Con le mani infarinate, spianate la pasta, ottenendo un disco omogeneo.
Cuocete la pasta per circa 13′.
Togliete la pizza dallo stampo, mettetela su una grata e aspettate circa 15′ in modo che sia possibile tagliarla senza bruciarsi.
Tagliate in due la pizza e conditela con lo speck, la provola, la rucola e pomodori a fette.
Coprite la pizza con la calotta che avevate rimosso.
Ungete bene la calotta con dell’olio d’oliva e condite la superficie con abbondante formaggio grattugiato, del pepe e dell’origano.
Infornate ancora per circa 10′ o finché la superficie non risulta dorata e il formaggio non diventa filante.
Lo spunto della ricetta ci viene da qui.
eccellente, golosa e affascinante!!! bravissima mia cara!! sei un vulcano!!
ma grazie mille Mimma, sei carinissima come sempre! Un abbraccio