Spreco alimentare e confezionamento: esiste una correlazione tra queste due realtà? In teoria il confezionamento dei prodotti alimentari dovrebbe aiutare a ridurne lo spreco: l’obiettivo principale del package è quello di mantenere il cibo in ottime condizioni per un tempo sempre più lungo e in porzioni che evitano lo spreco. Secondo Marco Sachet,…
Categoria:slider
La sclerodermia o sclerosi sistemica
La sclerodermia o sclerosi sistemica La sclerodermia è una patologia autoimmune cronica dalla genesi multifattoriale, come tutte le malattie autoimmuni. E’ anche definita sindrome CREST. L’acronimo CREST rappresenta le varie manifestazioni/sintomi della sclerodermia C per calcinosi, poiché si possono formare depositi di calcio al di sotto della pelle e negli organi/tessuti interessati R per il…
IL CORSARO; Ostia senza glutine

IL CORSARO – OSTIA A pochi chilometri da Roma, Ostia è una delle località balneari più gettonate della capitale, nonostante bisogna pur dirlo, il mare non sia eccezionale; tuttavia la località in questione offre servizi turistici e balneari di alto livello. Nella lunga costa di Ostia Lido infatti sorgono numerosissimi stabilimenti balneari, tra cui IL…
Tubo digerente e alimentazione: coccoliamolo a tavola

Tubo digerente e alimentazione: coccoliamolo a tavola Questo mese abbiamo parlato della possibile correlazione tra celiachia ed esofago di Barret, una patologia che coinvolge il tubo digerente. Qui potete leggere l’articolo di Elisabetta Campisi. Ho quindi preso la palla al balzo per approfondire un po’ quello che definiamo tubo digerente attraverso le lenti della medicina…
Libro-recensione: I sapori della felicità di Luca Uria

Come spesso accade il nostro lunedì è dedicato alle interviste sglutinate o alla recensione di libri free from. Oggi vi parliamo di questo bellissimo lavoro realizzato da Luca Uria, il libro: “I SAPORI DELLA FELICITA’ “. Dobbiamo far sì che le nostre giornate (…)siano costruite da piccoli momenti… Come in una ricetta, ci vogliono le giuste dosi,…
Esofago di Barret e celiachia
Che cosa lega l’esofago di Barret alla celiachia? L’esofago di Barret può essere correlato con la celiachia e con le patologie intestinali glutine-correlate come la gluten sensitivity? E’ una domanda cui gli studiosi stanno cercando di ispondere. La gliadina nei pazienti celiaci non è soltanto il trigger della malattia, ma determina anche una serie di problematiche…
Lupus e alimentazione: conteniamolo a tavola.

Lupus e alimentazione: conteniamolo a tavola Il 10 maggio è stata la giornata mondiale dedicata a una delle malattie autoimmuni più subdole e complesse: il lupus. Ne abbiamo parlato proprio qui, in questo articolo di Fabiana Corami. Oggi riproponiamo l’argomento osservando il lupus da un altro punto di vista: utilizzeremo la bussola della medicina cinese,…
Diabete tipo 1 e microbiota intestinale
Diabete di tipo 1 e il microbiota: la strana coppia? Il diabete tipo 1 (DMT1 – Diabete Mellito Tipo 1) è la manifestazione clinica della distruzione autoimmune delle β-cellule pancreatiche, che porta ad insulino deficienza. Dagli studi epidemiologici, come quelli che dimostrano la concordanza per la malattia nei gemelli monozigoti e dizigoti, l’esistenza di una…
Come cambia la famiglia di un bambino celiaco
Come cambia la famiglia di un bambino celiaco Domani, 15 maggio ricorre la XX Gionata Internazionale della Famiglia che fu proclamata dall’ Assemblea Generale delle Nazioni Uniti nel 1994. Un giorno per ricordare l’importanza del nucleo familiare (di qualsiasi tipo esso sia) nell’ambito di una società civile e nella vita di ogni singolo individuo. Cercheremo dunque…
Attenti al Lupus: come affrontare una malattia autoimmune cronica e multisistemica
Lupus in fabula: il 10 maggio è la giornata mondiale del lupus (sistemico eritematoso, LES o SLE) Che cosa è il Lupus? Il lupus sistemico eritematoso (systemic lupus erythematosus, SLE) è una malattia autoimmune cronica, complessa e multi-sistemica (che può colpire diverse parti del corpo, anche contemporaneamente) e dal decorso molto eterogeneo. Il…