Avete già sentito parlare dello YACON? Da qualche tempo se ne sente parlare e a destare interesse sono le sue mille proprietà. Noi di GFT&L siamo curiose di default e perciò abbiamo deciso di indagare e di raccontarvi cosa abbiamo scoperto. Lo YACON o “Smallanthus sonchifolius” è un tubero coltivato nella Cordigliera delle Ande e…
Categoria:slider
CARNEVALE senza glutine – Pop Corn Balls

E’ in arrivo il CARNEVALE e quest’anno ci regaliamo una dolcissima idea senza glutine! POP CORN BALLS – gluten free Come potrete immaginare è un’idea tipicamente americana, infatti per la ricetta ci siamo affidati ad un blog straniero. La ricetta delle pop corn balls è tipica del periodo di Carnevale e per le feste per bambini! Di…
Corso di panificazione senza glutine: save the date!

Attenzione attenzione: il 12 marzo a Venasca (CN) noi di Gluten Free Travel & Living faremo un corso di panificazione senza glutine in collaborazione con BioCelia di Salluzzo. Il corso inizia alle 10.00 e termina alle 17, con una pausa pranzo presso la trattoria La Terrazza con un menù squisitamente gluten free. Cosa faremo? Vi…
Gli additivi nella panificazione senza glutine

Gli additivi alimentari e la panificazione senza glutine Quando si legge l’etichetta di un panificato senza glutine confezionato, si rimane sempre colpiti da quanto sia lunga la lista degli ingredienti, molti dei quali dai nomi o dalle sigle inquietanti. Premesso che gli additivi alimentari sono utilizzati anche per l’alimentazione con glutine, è noto che il…
Il miele nell’alimentazione per bambini
Come sapete l’ingrediente del mese per il nostro #GFCalendar è il MIELE Di qualsiasi varietà sia, di sulla, d’acero, di castagno, millefiori, di zagara, di acacia e molti altri, il miele possiede straordinarie proprietà benefiche, sia per gli adulti che per i bambini. Ma… Come molti sapranno medici e pediatri suggeriscono di ritardare l’introduzione di zuccheri…
Merenda d’inverno senza glutine

MERENDA d’INVERNO SENZA GLUTINE! La merenda, come tutti sapranno, è un pasto importantissimo sia per gli adulti che per i bambini; è un momento fondamentale della giornata per potersi fermarsi un attimo e ricaricare le batterie, affinchè non si arrivi affamati all’ora di pranzo o cena. E’ importante soprattutto non rimpinzarsi di cibi ipercalorici, ma…
108 modi di cucinare le patate
Quante preparazioni si possono fare le patate? La nomenclatura tradizionale della cucina francese ne conta 108. Dopo averle snobbate sino all’inizio del 1800, gli chef francesi le ha adotatte con molto affetto, e adesso, nei vari ricettari troviamo codificati ben 108 modi diversi di preparare le patate come contorno. Ve ne segnaliamo solo qualcuno, i più…
Diabete I e celiachia: la qualità della vita
Abbiamo già parlato della correlazione tra la celiachia ed altre malattie autoimmuni, diabete incluso, proprio qui. Oggi vogliamo però fare un passetto avanti e parlare (sempre con pubblicazioni recenti alla mano) di come e se cambia la qualità della vita nei soggetti affetti da diabete mellito di tipo I e\o da celiachia. Ricapitoliamo giusto…
LEA e la celiachia che diventa cronica
LEA e celiachia, cosa è cambiato? E’ notizia di questi giorni che le modifiche proposte dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin ai LEA, Livelli Essenziali di Assistenza, siano stati finalmente approvate dal Presidente del Consiglio Gentiloni. Fermi dal 2001, dopo un lungo iter di rinnovamento, i nuovi LEA hanno visto la loro prima luce…
Provati per voi: PASTA AL TEFF senza glutine

Per la rubrica PROVATI PER VOI, oggi: PASTA AL TEFF Negli ultimi anni stanno tornando in auge antichi cereali che per decenni (per non dire secoli) sono stati dimenticati, pensiamo ad esempio alla quinoa, al sorgo, al grano saraceno (anche se maggiormente diffuso) o il teff. Noi di Gluten Free Travel and Living siamo stati…