di Fabiana Corami
http://fabipasticcio.blogspot.it/2015/02/zucca-in-saor-senza-glutine-senza.html
Ingredienti
400 g zucca di Chioggia bio
3 cipolle bianche bio
foglie di alloro q.b.* (io ho usato quello secco)
5 chiodi di garofano*
4 grani di pepe nero*
pizzico di cannella*
80 ml di aceto di vino bianco (io ho usato quello di mele)
50 g di uvetta sultanina
olio extravergine di oliva (per me pugliese bio)
sale fino q.b.
acqua calda q.b.
coltelli di ceramica, spelucchino per verdure, cucchiai, wok, coperchio, ciotole grandi e piccole, una tazzina da caffè, terrina per il riposo, alluminio per alimenti, piatto di portata
Preparazione
Ho fatto sbucciare la zucca dal consorte, che l\’ha privata di semi e l\’ha affettata.
Le fette, spesse 1,5 cm (perché lui è preciso!), le ho tagliate in 4 parti.
Ho messo ad ammollare l\’uvetta in acqua tiepida
Ho messo due cucchiai di olio extravergine di oliva pugliese e bio nel wok, e ho fatto ammorbidire la zucca, coprendo con il coperchio e girandola di tanto in tanto con un cucchiaio.
La zucca non deve bruciare e non deve essere spappolata.
Il tempo varia secondo lo spessore e la dimensione della zucca; nel mio caso sono bastati circa 8 minuti.
A questo punto, ho messo la zucca in una ciotola a riposare.
Ho quindi affettato finemente e a rondelle le cipolle.
Ho pulito il wok, dove ho messo altri due cucchiai di olio extravergine di oliva pugliese bio e ho aggiunto le cipolle.
A fuoco minimo, ho fatto imbiondire le cipolle, aggiungendo acqua alla bisogna.
Dopo circa tre minuti ho aggiunto l\’alloro, i chiodi di garofano e il pepe nero e ho salato.
Ho mescolato per far amalgamare il tutto e ho aggiunto l\’aceto di mele.
Ho lasciato sfumare bene l\’aceto. (circa 5 minuti).
Trascorso questo tempo, ho aggiunto l\’uvetta ammollata alle cipolle.
Poi ho messo una parte di questo composto sul fondo della terrina da riposo, mentre una seconda parte l\’ho aggiunta alla zucca.
Ho quindi messo la zucca così condita sul letto di cipolle e uvetta e ho coperto il tutto con la terza parte di cipolle e uvette.
Ho coperto con alluminio e ho messo a riposare per 12 ore circa – vista la stagione rigida, ho messo il tutto sul balcone. Trascorso questo tempo, ho messo la zucca nel piatto di portata.